Architettura

Le 15 borgate di cui si compone il paese (heivilan in dialetto sappadino) si susseguono a breve distanza una dall’altra, occupando il fondovalle.
Nonostante il passare del tempo esse hanno conservato in larga misura il proprio aspetto originario. Il complesso architettonico sappadino è generalmente formato da due edifici: la casa vera e propria (haus) e la stalla (stòol) con il fienile (dille).
Rustica e semplice, ma ampia e funzionale era ogni casa del borgo, costruita quasi interamente di legno secondo il sistema “Blockbau”, caratterizzato da travi sovrapposte in orizzontale, incastrate agli spigoli e poggianti su zoccolo di pietra.

Nella casa tradizionale generalmente si trova a sud la cucina (Kuchl) con il focolare a fuoco aperto, dove venivano affumicate le carni, e il tinello (Koschtibe) rivestito in legno e riscaldato dalla grande stufa in pietra; a nord uno stanzino (schtibile) o una camera (Kommer). Si accede al secondo piano per mezzo di una ripida scala che immette in un nuovo corridoio; a sud e a nord si trovano le camere (Kommer).

Questa tipica architettura si è conservata soprattutto nella parte alta del paese, la cosiddetta “Sappada Vecchia”, e nella borgata di Cima Sappada.

Oggi, Venerdì 02 giugno 2023

OraMeteoTemperatura
00:00Nubi sparse10.1°
03:00Poco nuvoloso8.3°
06:00Nubi sparse13.9°
09:00Sereno18.3°
12:00Sereno20.3°
15:00Nubi sparse19.8°
18:00Temporale14.9°
21:00Coperto12.9°
webcam
webcam
Prenota il tuo soggiorno