La Val Sesis è la valle che, partendo da Cima Sappada, conduce alle Sorgenti del Piave; gli 8 chilometri di strada asfaltata sono transitabili in macchina durante i mesi estivi; in alternativa le sorgenti del fiume Sacro alla Patria sono raggiungibili a piedi o in bicicletta attraverso uno dei numerosi sentieri.
La Val Sesis è circondata dal gruppo montuoso del Peralba – Chiadenis – Avanza, e proprio in questo versante sono situati quattro rifugi (Piani del Cristo, Baita Rododendro, Sorgenti del Piave e Pier Fortunato Calvi)
Nella Val Sesis troviamo la cima più alta di Sappada, il Monte Peralba (2694 m.), raggiunto anche da Papa Giovanni Paolo II, al quale è stato dedicato il sentiero che, partendo dal rifugio Calvi, porta alla vetta.
Lungo la strada che porta alle Sorgenti del Piave è possibile raggiungere, con una passeggiata di pochi minuti, la Malga Casera Vecchia, dove vengono prodotti formaggio, ricottae burro.
Non dimenticate poi di fare attenzione alle sentinelle della valle, le marmotte che vi osservano incuriosite mentre passeggiate tra i prati e i sentieri!
Servizio gratuito offerto dal Comune di Sappada.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le ore 16.00 del giorno precedente al viaggio presso:
SAPPADA INFOPOINT PROMOTURISMO FVG, Borgata Bach, 9 – Sappada (UD)
Tel. +39 0435 469131 Cell. +39 335 1085932
Orari di apertura dell’infopoint: Tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Oggi, Domenica 24 settembre 2023
Ora | Meteo | Temperatura |
---|---|---|
00:00 | 4.9° | |
03:00 | 4.0° | |
06:00 | 4.9° | |
09:00 | 11.4° | |
12:00 | 14.2° | |
15:00 | 13.4° | |
18:00 | 7.2° | |
21:00 | 5.6° |